È sicuro utilizzare le stoviglie antiaderenti?

Riassunto: Molte stoviglie antiaderenti contengono sostanze chimiche chiamate PFAS, ritenute responsabili di molteplici danni alla salute. Il surriscaldamento delle stoviglie antiaderenti le danneggia, promuovendo il rilascio dei fumi tossici. Un rivestimento antiaderente graffiato porta al rilascio di particelle di plastica nel cibo, che si accumulano nello stomaco e nei reni. Esistono altre opzioni per quanto riguarda gli attrezzi da cucina, […]

L’alleato di uno scettico: Carl Sagan e il drago nel suo garage

Riassunto: Questo ciclo di articoli mira a presentare scienziati, autori o filosofi le cui opere promuovono la scienza, la razionalità e il pensiero scettico. Il dottor Carl Sagan era, tra gli altri, autore, astronomo e divulgatore scientifico. Nel suo libro “The Demon-Haunted World” (“Il mondo infestato dai demoni”), il dottor Sagan introduce un drago per esemplificare un approccio scettico alle […]

Come vengono utilizzati i vari tipi di RNA per diverse applicazioni?

Riassunto: Gli RNA sono un gruppo di varie molecole che esistono ubiquitariamente in natura. Possono possedere diverse funzioni biologiche e possono essere utilizzate per diversi obiettivi terapeutici. La funzione dell’RNA è determinata dalla sua sequenza. I CRISPR sgRNA ed i vaccini ad mRNA sono costituiti da sequenze diverse e agiscono in modo diverso.  Un CRISPR sgRNA si lega alla sua […]

Quanto dipendiamo dagli insetti?

Riassunto: La popolazione di insetti, compresa quella degli impollinatori, è in costante diminuzione. Gli insetti hanno funzioni importanti sia negli ecosistemi naturali che in quelli agricoli. Gli impollinatori, in particolare, sono responsabili della fecondazione e della conseguente crescita di molte specie di piante. Un terzo dei prodotti agricoli che consumiamo proviene da piante la cui sopravvivenza dipende almeno in parte […]

Il repertorio dello scettico – la fallacia della falsa equivalenza

Riassunto Ci sono numerosi stratagemmi retorici che possono essere usati per vincere una discussione o influenzare il pubblico. L’equivalenza morale (o falsa equivalenza) è una fallacia che consiste nel trarre false equivalenze tra due cose sulla base di caratteristiche comuni. Gli argomenti di equivalenza morale prendono anche la forma di whataboutism o whataboutery. L’uso della falsa equivalenza ha come obiettivo […]

Rimedi salutistici “fatti in casa”: la vitamina C aiuta contro il comune raffreddore?

Riassunto: Il raffreddore comune non è il nome di una malattia, ma di un gruppo di lievi malattie delle vie respiratorie superiori derivanti dall’infezione di diversi virus. Non esiste una prevenzione o un trattamento per il comune raffreddore. I farmaci attualmente utilizzati trattano solo i sintomi della malattia. La vitamina C è una parte essenziale della nostra dieta. Tuttavia, non […]

In che modo gli scienziati imparano cose nuove sul mondo?

Riassunto: Gli scienziati usano un formalismo chiamato Metodo Scientifico per acquisire nuove conoscenze su come funziona il mondo. Il Metodo Scientifico consiste nel porre una domanda, formulare un’ipotesi, verificarla e rivalutarla in base all’esito del test. Le ipotesi scientifiche non possono mai essere provate, ma possono sempre essere smentite. Se un’ipotesi è stata ampiamente verificata, diventa una teoria scientifica che […]

Serie CRISPR/Cas9: un viaggio avvincente da un primitivo sistema di difesa batterica a una tecnologia avanzata di editing genetico umano

Gli effetti collaterali di CRISPR/Cas9 e le attuali strategie per mitigarli. Riassunto: Il sistema CRISPR/Cas9 spesso non solo taglia esclusivamente nel sito del genoma previsto, ma anche in altri punti indesiderati, chiamati target aspecifici (dall’inglese off-targets); I target aspecifici sono principalmente dovuti ad omologie di sequenza tra sgRNA e sequenze di DNA genomico diverse da quella target, nonché al grado […]

Il repertorio dello scettico – Argumentum ab auctoritate

Riassunto: Esistono numerosi stratagemmi linguistici che possono essere utilizzati per ottenere un vantaggio in una discussione o per attirare il pubblico dalla propria parte. L’argumentum ab auctoritate è uno degli errori logici più comuni. L’argomento è spesso una parte del pregiudizio dell’autorità, che a sua volta è considerato un pregiudizio cognitivo. L’argumentum ab auctoritate (anche noto come “argomento autorevole” o […]